Vuoi accendere un mutuo?
Se sei in procinto di chiedere un mutuo hai bisogno di un professionista, come il notaio, in grado di tutelarti.
Studio Notarile Papi Notai a Roma
Il mutuo è uno strumento per realizzare progetti e desideri, è fondamentale affrontare questo passo con tutte le informazioni e le coperture necessarie. Lo studio notarile Papi ti offre supporto in questo.
Il mutuo è definito dal legislatore nell’art.1813 c.c. come il “contratto col quale auna parte consegna all’altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità”. Con riguardo all’oggetto del contratto di mutuo, quello di più frequente applicazione, è il mutuo di denaro. In tale ambito, se certamente è possibile stipulare un contratto di mutuo anche tra semplici privati, il contratto che è di più frequente applicazione è quello posto in essere da banche od istituti bancari.
Tale tipo particolare di mutuo, nella prassi più frequente è disciplinato da specifiche leggi speciali, primo fra tutti il Testo Unico Bancario (Dlgs. 1 settembre 1993, n.385). Nel contratto di mutuo, la banca eroga denaro al mutuatario, il quale si impegna a restituirlo in rate periodiche. Le rate tendenzialmente hanno periodicità mensile, ma possono anche avere periodicità diversa, ad esempio trimestrale, semestrale od anche annuale.
Ogni rata è composta di due elementi: una parte di capitale sufficiente ad ottenere la restituzione dell’intero debito nel termine prefissato e da una parte di interessi, che remunerano l’attività della banca. La modalità con cui il mutuo prevede la restituzione del capitale (cosiddetto “ammortamento” del capitale) si chiama “Piano di ammortamento”. In astratto sono possibili diversi tipi di piano di ammortamento, ma quello nella prassi più usato è quello cosiddetto “alla francese”.
Tale piano di ammortamento prevede a parità di tasso di interesse, una rata costante, con una composizione iniziale di quasi soli interessi, e poco capitale. Tali proporzioni vanno via via invertendosi man mano che il mutuo decorre, fino alle rate finali che sono composte da quasi solo capitale, ed una quota interessi ridotta. Con un piano “alla francese” il capitale decresce molto lentamente durante le prime rate, e le eventuali oscillazioni degli interessi incidono in modo molto rilevante.
Di seguito una breve sintesi delle diverse tipologie di mutuo ipotecario. MUTUI A TASSO VARIABILE Il tasso variabile cambia nel tempo (per esempio ogni mese, tre mesi o sei mesi, etc.), in base alla variazione di un parametro di riferimento (come l’Euribor, che è il tasso applicato ai prestiti tra le banche). Anche l’importo delle rate da pagare aumenta o diminuisce al variare del tasso di interesse. Chi sceglie il tasso variabile si assume il rischio di un suo futuro aumento, ma potrebbe beneficiare anche di una riduzione. Il tasso da pagare rimarrà sempre allineato con il mercato.
MUTUI A TASSO FISSO Il tasso fisso è concordato con la banca al momento della stipula del mutuo e rimane invariato per tutta la sua durata. Anche l’importo delle rate da pagare resta sempre fisso. Se il costo del denaro aumenta, chi ha scelto il tasso fisso ha il vantaggio di mantenere un tasso di interesse più conveniente, mentre quando il costo del denaro diminuisce può trovarsi a pagare un interesse più alto rispetto a quello di mercato. Normalmente, inoltre, il tasso di interesse fisso è più alto rispetto a quello variabile, dato che la banca deve avere un margine di guadagno più elevato, perché si assume il rischio di un aumento dei tassi.
MUTUI A TASSO MISTO Questa tipologia di mutuo si comporta, per i primi anni, come un mutuo a tasso fisso. Poi, ad una scadenza prestabilita, continua come normale mutuo a tasso variabile. Il costo del periodo a tasso fisso cambia in base alla sua durata, che spesso può essere scelta dal cliente, in genere tra due e cinque anni. MUTUI A TASSI MISCELATI (COCKTAIL) Pur trattandosi di un solo contratto è come stipularne due. Il debito viene infatti diviso in una frazione che sarà regolata a tasso fisso e in un’altra da rimborsare a tasso variabile.
Il cliente può scegliere la proporzione con cui effettuare la ripartizione. La rata complessiva è data dalla somma di quelle delle due frazioni. MUTUI CON TASSO MASSIMO (CAP & FLOOR) Sono mutui a tasso variabile in cui l’escursione del tasso è limitata tra una base sotto cui non può scendere (tasso floor) ed un tetto oltre il quale non può crescere (tasso cap). Da notare che quando i tassi sono molto bassi non si usa applicare il tasso floor, mantenendo soltanto il limite superiore.
MUTUI CON OPZIONE Al mutuatario è consentito, alle scadenze programmate (ogni due anni circa) di esercitare la c.d. l’opzione, e cioè decidere se “saltare” dal tasso fisso al tasso variabile e viceversa. MUTUI A RATA FISSA E TASSO VARIABILE La rata resta bloccata anche se il tasso è variabile. Le variazioni si sfogheranno sulla durata del finanziamento che risulterà allungata o abbreviata rispetto a quella prevista all’origine. MUTUI A RIMBORSO AUTONOMO Con questi mutui si può rimborsare una rata a proprio piacimento purché ad ogni scadenza vengano versati almeno gli interessi maturati. Andrà inoltre rispettato un piano di rientro del capitale che stabilisce le quote minime da raggiungere periodicamente.
Il calcolo degli interessi, avviene in base all’esposizione effettiva. MUTUI IN VALUTA Finanziarsi in valuta è come andare a stipulare il mutuo all’estero. Le rate vanno però pagate nella valuta del paese estero prescelto; il che vuol dire che ogni volta bisognerà cambiare la valuta in Euro, accollandosi il rischio dei rialzi dei tassi di cambio. MUTUI A RATE CRESCENTI O DECRESCENTI Questa tipologia offre al mutuatario la possibilità di modificare le normali quote di ammortamento capitale dei mutui a rata costante; riducendole all’inizio e maggiorandole nel tempo, il mutuatario ottiene un andamento crescente della rata con una spesa finale complessivamente maggiore. Con l’operazione inversa si può ricavare un mutuo a rate decrescenti, dal costo globale più contenuto.
Per espressa previsione legislativa, i mutui contratti per l’acquisto o la ristrutturazione della cosiddetta “prima casa” godono dell’applicazione di un’imposta in misura ridotta. Anziché scontare l’imposta nella misura ordinaria (pari al 2%), scontano l’imposta in misura ridotta, pari allo 0,25% sul capitale erogato. In realtà, a seguito di una circolare ministeriale.. detto principio è stato interpretato nel senso che è dovuta l’imposta in misura dello 0,25% sempre, salvo il caso di acquisto di cosiddetta “seconda casa”. Detta imposta (chiamata imposta sostitutiva), è versata direttamente dalla banca, che solitamente la trattiene dalla somma erogata.
Il legislatore dispone che una somma pari al 19% degli interessi passivi ed oneri accessori pagati in dipendenza del mutuo possano essere detratti dalle imposte sui redditi (IRPEF) del mutuatario, sino a un importo di 3.615,20 euro (per un risparmio che può giungere fino a 686,89 euro per anno) e, per i mutui contratti a partire dal 1° gennaio 2008, sino ad un importo di 4.000 euro (per un risparmio che può giungere fino a 760 euro per anno). Se il mutuo è intestato a più persone, la detrazione viene divisa tra le stesse.
Se il mutuo è intestato ad entrambi i coniugi e un coniuge è fiscalmente a carico dell’altro, la detrazione spetta a quest’ultimo per entrambe le quote di interessi. La detrazione è ammessa a condizione che: la casa sia adibita ad abitazione principale entro 1 anno dall’acquisto; l’acquisto sia avvenuto nell’anno precedente o successivo alla data del mutuo; da idonea documentazione risulti che il mutuo è stato contratto per l’acquisto dell’abitazione principale (dal 1° gennaio 2008 è necessario che questa destinazione risulti dall’atto di mutuo o da dichiarazione allegata ai fini dell’aliquota dello 0,25% dell’imposta sostitutiva).
Oltre agli interessi passivi nella misura sopra indicata, si detraggono anche gli oneri pagati in dipendenza del mutuo. Sono oneri detraibili: l’imposta sostitutiva, l’imposta per l’iscrizione dell’ipoteca, le spese di istruttoria, le spese di perizia e le spese notarili. Se il mutuo eccede il costo sostenuto per l’acquisto dell’immobile (prezzo di acquisto, tasse, spese notarili e degli oneri accessori), si possono detrarre i soli interessi calcolati sul costo stesso.
ESEMPIO: Costo dell’immobile 50.000 euro; mutuo 70.000 euro; interessi passivi annui 2.800 euro. Gli interessi detraibili si determinano come segue: costo di acquisto dell’immobile x interessi passivi : capitale dato a mutuo, cioè: 50.000 x 2.800 : 70.000 = 2.000 euro Poiché il mutuo è superiore al costo dell’immobile è possibile detrarre solo gli interessi calcolati su 50.000 euro, cioè, 2.000 euro. La copia della parcella notarile del mutuo, insieme alla certificazione degli interessi passivi rilasciata dalla banca, dovranno essere consegnate al proprio commercialista o a chi prepara la dichiarazione dei redditi.
Gli articoli 40 e 41 del codice del consumo (D.lgs 6 settembre 2005, n. 206), relativi al credito al consumo e la tasso annuo effettivo globale e pubblicità, sono stati assorbiti interamente dal Titolo IV del D.lgs 1 settembre 1993, n. 385, in attuazione della Direttiva 2008/48/CE, avvenuta con l’emanazione del D.lgs 13 agosto 2010, n. 141, successivamente modificato dal D.lgs 14 dicembre 2010, n. 218.
Il suddetto codice, pertanto, in tema di credito al consumo, si limita a fare rinvio ai capi II e III del titolo VI del citato decreto legislativo n. 385 del 1993, e successive modificazioni, nonché agli articoli 144 e 145 del medesimo testo unico per l’applicazione delle relative sanzioni. L’art. 1 del D.lgs n. 141/2010 sostituisce l’intero Capo II del Titolo VI del t.u.b. riguardante il “credito ai consumatori”. L’art. 121 t.u.b. riprende le più significative definizioni contenute nella direttiva tra cui, in particolare: CONTRATTO DI CREDITO: è il contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere a un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, di prestito o di altra facilitazione finanziaria.
FINANZIATORE: è il soggetto che, essendo abilitato a erogare finanziamenti a titolo professionale nel territorio della Repubblica, offre o stipula contratti di credito. L’art. 122 t.u.b. individua l’ambito di applicazione della disciplina del credito al consumo. Esso regola i contratti di credito comunque denominati, ad eccezione di alcuni casi tassativamente previsti.
Si segnala in particolare che: – i finanziamenti di durata superiore a cinque anni, garantiti da ipoteca su immobili, non sono mai assoggettati alla disciplina del credito al consumo; – i finanziamenti di durata non superiore a cinque anni, garantiti da ipoteca su immobili, sono assoggettati alla disciplina in oggetto purché in questo caso siano destinati ad uno scopo diverso (liquidità) dall’acquisto, conservazione o ristrutturazione di un diritto di proprietà su un terreno o su un immobile.
Il consumatore ha il diritto di rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l’importo dovuto al finanziatore (articolo 125-sexies t.u.b.), avendo così diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all’importo degli interessi e dei costi dovuti per la durata residua del contratto. In caso di rimborso anticipato, il finanziatore ha diritto ad un indennizzo equo ed oggettivamente giustificato per eventuali costi direttamente collegati al rimborso anticipato del credito.
L’indennizzo non può superare l’1% dell’importo rimborsato in anticipo, se la vita residua del contratto è superiore a un anno, ovvero lo 0,5% del medesimo importo, se la vita residua del contratto è pari o inferiore a un anno. In ogni caso, l’indennizzo non può superare l’importo degli interessi che il consumatore avrebbe pagato per la vita residua del contratto.
Il suddetto indennizzo non è dovuto se il rimborso anticipato è effettuato in esecuzione di un contratto di assicurazione destinato a garantire il credito; se il rimborso anticipato riguarda un contratto di apertura di credito; se il rimborso anticipato ha luogo in un periodo in cui non si applica un tasso di interesse espresso da una percentuale specifica fissa predeterminata nel contratto; se l’importo rimborsato anticipatamente corrisponde all’intero debito residuo ed è pari o inferiore a 10.000 euro.
Con l’emanazione della c.d legge Bersani (legge n. 40/2007), successivamente modificata e trasfusa – per quanto attiene la cancellazione delle ipoteche – nell’articolo 40 bis del testo unico bancario, il legislatore ha stabilito che le cancellazioni possono essere gestite in un rapporto diretto tra banca e Uffici dei Registri Immobiliari, senza il necessario intervento notarile. Si tratta delle ipoteche iscritte a favore delle banche e che si trovano a garantire un debito che è stato già estinto.
In sintesi, l’articolo 40 bis prevede che:
1) l’ipoteca iscritta a garanzia di obbligazioni derivanti da contratto di mutuo stipulato o accollato a seguito di frazionamento […] ancorché annotata su titoli cambiari, si estingue automaticamente alla data di estinzione dell’obbligazione garantita.
2) Il creditore rilascia al debitore quietanza attestante la data di estinzione dell’obbligazione e trasmette al conservatore la relativa comunicazione entro trenta giorni dalla stessa data, senza alcun onere per il debitore e secondo le modalità determinate dall’Agenzia del territorio.
3) Decorso il termine di trenta giorni il conservatore, accertata la presenza della comunicazione di cui al punto 2) e in mancanza della comunicazione ostativa alla cancellazione, procede d’ufficio alla cancellazione dell’ipoteca entro il giorno successivo e fino all’avvenuta cancellazione rende comunque conoscibile ai terzi richiedenti la comunicazione di cui al punto 2).
Se sei in procinto di chiedere un mutuo hai bisogno di un professionista, come il notaio, in grado di tutelarti.
Che cos’è un cookie e a che cosa serve
In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro ‘carrelli della spesa’. In termini pratici e non specialistici, un cookie è un piccolo file, memorizzato nel computer da siti web durante la navigazione, utile a salvare le preferenze e a migliorare le prestazioni dei siti web. In questo modo si ottimizza l’esperienza di navigazione da parte dell’utente. (Wikipedia)
Uso dei cookie
Il sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Disabilitando i cookie alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e alcune pagine non le visualizzerai correttamente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
TIPI DI COOKIE UTILIZZATI DAL NOSTRO SITO
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Cookie di terze parti
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come modificare le impostazioni sui cookie
Le impostazioni per gestire o disattivare i cookie possono variare a seconda del browser web utilizzato, pertanto, per avere maggiori informazioni sulle modalità con le quali compiere tali operazioni, suggeriamo all’Utente di consultare il manuale del proprio dispositivo o la funzione “Aiuto” o “Help” del proprio browser web.
Di seguito si indicano agli Utenti i link che spiegano come gestire o disabilitare i cookie per i browser web più diffusi:
É possibile comunque cancellare i cookies utilizzando uno dei tanti ‘pulitori’ di terze parti, quali ad esempio CCleaner.
Una volta eseguita l’eliminazione dei cookie, è normale che il browser e i vari siti web si ripresentino con delle richieste di personalizzazione: questo è dovuto, appunto, alla pulizia eseguita.
Cookie di terze parti
Potranno essere installati cookie di terze parti: si tratta dei cookie, analitici e di profilazione, di Google Analytics, Google Doubleclick e Facebook.
Tali cookie sono inviati dai siti internet di predette terze parti esterni al nostro sito. I cookie analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookie di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.
L’utilizzo di questi cookie è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli Utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookie pubblicate nelle seguenti pagine web:
Per cookie di Google Analytics:
Per cookie di Google Doubleclick:
Per cookie di Facebook:
Per maggiori informazioni
Per avere maggiori informazioni, richiedere l’elenco integrale dei diritti dell’interessato e per esercitare i diritti stabiliti dal Regolamento Europeo, potete scrivere al Titolare del trattamento, al seguente indirizzo e-mail vpapi@notaiopapi.it. Per saperne di più riguardo ai cookie leggete la normativa al seguente link
La presente informativa ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali dei visitatori che lo consultano e lo utilizzano per fare ordini/acquisti. Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (regolamento per la protezione dei dati personali negli stati membri) a coloro che si collegano al sito www.notaiopapi.it
I dati personali dell’utente, forniti allo Studio Notarile Papi a seguito della consultazione del sito medesimo o dell’acquisto di prodotti/servizi, sono utilizzati dallo Studio Notarile Papi nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal Regolamento Europeo e dalle altre norme vigenti in materia.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è STUDIO NOTARILE PAPI, con sede a Roma (RM), Via Francesco Cancellieri 2, partita IVA 14755351005.
Eventuali Responsabili del trattamento verranno nominati, all’atto del conferimento da parte del Titolare di incarichi esterni per lo svolgimento dei quali è necessario condividere i dati del Cliente, per le sole finalità connesse ai contratti/rapporti eventualmente in essere tra le parti, tra coloro che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato e previa sottoscrizione da parte del Responsabile di apposito contratto/addendum all’incarico professionale contenente i requisiti e le specifiche del trattamento stesso.
Finalità e base giuridica del trattamento
Le finalità del trattamento cui sono destinati i dati dell’utente sono:
a) assolvimento dei rapporti precontrattuali e contrattuali in essere tra le parti e adempimento di norme e obblighi di legge cui il Titolare del trattamento è soggetto (a titolo esemplificativo registrazione al sito, acquisto di servizi, assistenza del cliente nell’utilizzo dei prodotti e servizi forniti dall’Azienda);
b) finalità ulteriori e diverse rispetto a quelle contrattuali (marketing sui prodotti aziendali, invio all’interessato di newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario servizi e altri prodotti dell’azienda).
Per il perseguimento delle finalità di cui al punto a) il trattamento dei dati personali dell’interessato è necessario ed il consenso allo stesso è assolto direttamente nel conferimento di incarico/acquisto prodotto.
Per il trattamento dei dati dell’interessato concernenti la finalità ulteriori rispetto a quelle precontrattuali/contrattuali di cui al punto b) è richiesto il consenso espresso dell’interessato, fornito indifferentemente in forma cartacea o telematicamente dallo stesso.
Conferimento e natura obbligatoria o facoltativa dei dati
I dati personali richiesti sono esclusivamente quelli necessari per l’espletamento della richiesta dell’utente, nel pieno rispetto dei principi di adeguatezza del trattamento sanciti del Regolamento Europeo. Essi sono pertanto obbligatori in quanto strettamente funzionali all’esecuzione dei servizi richiesti dall’utente.
In particolare:
Detti dati, previo consenso espresso fornito con le modalità suddette, potranno essere utilizzati anche per le finalità ulteriori di cui alla lettera b) del punto precedente.
Ogni utente ha comunque facoltà, direttamente dalla propria area personale del sito, di modulare il proprio consenso (per le finalità diverse da quelle contrattuali) in ogni momento.
Modalità del trattamento
Il trattamento e la conservazione dei dati verranno effettuati con l’ausilio di mezzi e strumenti informatici automatizzati e/o cartacei, tali da permetter l’accesso dell’utente/cliente ai suoi dati personali in ns. possesso, secondo le modalità più idonee a garantirne l’integrità, l’aggiornamento, la sicurezza e la riservatezza, proteggendoli altresì da trattamenti non autorizzati e/o illeciti nonché dalla perdita, distruzione o dal danneggiamento accidentale.
Fatte salve le comunicazioni che vengano effettuate in ottemperanza ad obblighi di legge, i dati potranno essere comunicati a soggetti esterni che svolgono specifici incarichi per conto dello scrivente previo loro espresso impegno alla tutela dei Suoi dati personali in conformità alle disposizioni della presente Informativa ed alle norme sul Responsabile del trattamento di cui agli artt. 28 e seguenti del Regolamento UE 679/2016, nonché alle norme di legge applicabili.
Durata del trattamento
Il trattamento dei dati avrà luogo obbligatoriamente per tutta la durata dei rapporti instaurati tra le parti e, successivamente alla conclusione del rapporto/contratto in essere, per ottemperare agli adempimenti di legge di natura civilistica e fiscale applicabili al rapporto in essere, nonché ad ogni altro adempimento/obbligo di legge cui è tenuto il Titolare per quanto riguarda le prestazioni di cui al punto a) mentre, per le prestazioni di cui al punto b) oggetto di consenso espresso, avrà luogo fino a che tale consenso non verrà revocato dall’interessato.
Diritti dell’interessato
In ogni momento l’interessato potrà esercitare, con richiesta scritta, nei confronti del Titolare del trattamento sopra individuato, tutti i diritti riconosciuti dalla normativa europea ed interna applicabili ed in particolare dagli articoli 13, 14, 15 a 22 e 34 del Regolamento Europeo e dalla normativa nazionale in vigore, ed in particolare:
a) il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile, il diritto di ottenere gratuitamente l’accesso e/o la copia dei Suoi dati personali oggetto di trattamento con l’indicazione di tutti gli aspetti rilevanti al trattamento previsti dal Reg. Eu.
b) il diritto di ottenere gratuitamente l’aggiornamento, la rettificazione di dati inesatti, la limitazione del trattamento oppure, quando ne ha interesse, l’integrazione dei dati
c) il diritto di opporsi, in tutto o in parte al trattamento dei dati personali che La riguardano ancorché pertinenti alle finalità della raccolta per motivi legittimi o di revocare, in tutto o in parte, il proprio consenso, ove esso sia necessario
d) il diritto di proporre reclamo ad una autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali) o autorità giudiziaria;
L’elenco integrale dei diritti dell’interessato è disponibile in forma cartacea presso la Sede del Titolare del trattamento o via mail previa richiesta scritta dello stesso.
INFORMAZIONI SUI COOKIE
Che cos’è un cookie e a che cosa serve
In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro ‘carrelli della spesa’. In termini pratici e non specialistici, un cookie è un piccolo file, memorizzato nel computer da siti web durante la navigazione, utile a salvare le preferenze e a migliorare le prestazioni dei siti web. In questo modo si ottimizza l’esperienza di navigazione da parte dell’utente. (Wikipedia)
Uso dei cookie
Il sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Disabilitando i cookie alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e alcune pagine non le visualizzerai correttamente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
TIPI DI COOKIE UTILIZZATI DAL NOSTRO SITO
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Cookie di terze parti
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come modificare le impostazioni sui cookie
Le impostazioni per gestire o disattivare i cookie possono variare a seconda del browser web utilizzato, pertanto, per avere maggiori informazioni sulle modalità con le quali compiere tali operazioni, suggeriamo all’Utente di consultare il manuale del proprio dispositivo o la funzione “Aiuto” o “Help” del proprio browser web.
Di seguito si indicano agli Utenti i link che spiegano come gestire o disabilitare i cookie per i browser web più diffusi:
É possibile comunque cancellare i cookies utilizzando uno dei tanti ‘pulitori’ di terze parti, quali ad esempio CCleaner.
Una volta eseguita l’eliminazione dei cookie, è normale che il browser e i vari siti web si ripresentino con delle richieste di personalizzazione: questo è dovuto, appunto, alla pulizia eseguita.
Cookie di terze parti
Potranno essere installati cookie di terze parti: si tratta dei cookie, analitici e di profilazione, di Google Analytics, Google Doubleclick e Facebook.
Tali cookie sono inviati dai siti internet di predette terze parti esterni al nostro sito. I cookie analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookie di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.
L’utilizzo di questi cookie è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli Utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookie pubblicate nelle seguenti pagine web:
Per cookie di Google Analytics:
Per cookie di Google Doubleclick:
Per cookie di Facebook:
Per maggiori informazioni
Per avere maggiori informazioni, richiedere l’elenco integrale dei diritti dell’interessato e per esercitare i diritti stabiliti dal Regolamento Europeo, potete scrivere al Titolare del trattamento, al seguente indirizzo e-mail vpapi@notariato.it. Per saperne di più riguardo ai cookie leggete la normativa al seguente link