Inizia a sognare la tua prima casa...
…noi possiamo aiutarti a goderti questo momento importante della tua vita sgravandoti di tutte le preoccupazioni.
Studio Notarile Papi Notai a Roma
Il momento in cui decidi di accendere un mutuo è sempre delicato.
Noi ti forniamo assistenza per affrontarlo al meglio.
Il mutuo è un contratto con il quale una parte, detta mutuante (di solito una banca), trasferisce una determinata quantità di denaro a favore dell’altra, detta mutuatario, al fine che quest’ultima possa goderne per un tempo determinato a fronte del pagamento alla prima di un corrispettivo rappresentato da interessi.
Così schematizzata la struttura essenziale e la funzione del contratto, si deve subito evidenziare che un mutuo in concreto è arricchito di svariate clausole non sempre di immediata comprensione, ma necessarie a regolare tutti i rapporti tra le parti per la durata prevista: modalità di erogazione del mutuo, fissazione dei termini di rimborso del capitale e di pagamento degli interessi, determinazione di altre spese per gli oneri di amministrazione del contratto, disciplina e costi di estinzione anticipata, prestazione e manutenzione delle garanzie, conseguenze degli inadempimenti relativi (ritardi) e assoluti (mancato pagamento). Ciascuno di questi aspetti è a sua volta caratterizzato da una notevole ricchezza di possibilità e di sfumature, frutto sia di prassi e regole moderne, sia di una meditazione dottrinale che a giusta ragione può definirsi millenaria (il mutuo è contemplato nel diritto romano classico ed è stato oggetto di studio da parte dei giuristi bizantini, dei giuristi medievali di diritto comune, dei giuristi delle codificazioni dell’età moderna).
Attualmente la tematica è ulteriormente arricchita da suggestioni e novità provenienti da Paesi stranieri e dalla disciplina dell’Unione europea. Tutto questo rende l’idea della effettiva complessità della figura: il contratto di mutuo, tipico prodotto di una prestazione intellettuale, ben si presta a essere concepito come una composizione di ingegneria giuridica, in cui il lavoro di costruzione, dimensionamento e coordinamento delle diverse clausole, caratterizza il risultato nel suo complesso, e ne rende possibile una valutazione in termini di migliore (o peggiore) qualità e convenienza.
I contratti di mutuo sono generalmente predisposti dalle banche; il notaio, se incaricato per tempo dal mutuatario, può esercitare su di essi un controllo volto a renderli più chiari e comprensibili, a individuare e suggerire soluzioni meglio adatte ai contraenti, a eliminare clausole che possono ingenerare un non giustificato squilibrio contrattuale.
Se la struttura di base del contratto è quella indicata, può avvenire, abbastanza di frequente, che il mutuo venga stipulato secondo una disciplina speciale, quella del “credito fondiario”. Tale disciplina oggi si distingue ben poco da quella di un mutuo ipotecario “ordinario”, discutendosi addirittura tra gli esperti quando si sia in presenza di una fattispecie oppure di un’altra; tuttavia, esistono delle differenze significative, alcune delle quali saranno evidenziate nelle schede illustrative che seguono.
Non costituisce, invece, una specie particolare, il così detto mutuo unilaterale, diffuso nella recente prassi. La diversità risiede unicamente nel fatto che a recarsi dal notaio (come è indispensabile al fine della concessione della garanzia ipotecaria) è solo il mutuatario: questa modalità di perfezionamento può ridurre, di fatto ed a seconda dei casi, lo spazio del notaio per esercitare la sua funzione di indirizzo e consulenza.
Occorre fin d’ora attirare l’attenzione su un punto essenziale. Non sempre alla stipulazione del mutuo segue immediatamente la materiale disponibilità del denaro: a volte le banche trattengono la somma fino al momento della effettiva acquisizione della garanzia ipotecaria, cioè, in concreto (a seconda dei diversi modelli), anche per una quindicina di giorni (o più) dopo la stipula. Il punto è di notevole importanza in quanto, spesso, il mutuatario ha necessità di disporre del denaro subito, per pagare al venditore la casa che contestualmente concede in garanzia alla banca! Un possibile rimedio consiste nell’ottenere dalla banca un finanziamento “ponte” (o “pre-finanziamento”), che copra il periodo tra la stipulazione del mutuo e il tempo necessario al consolidamento della garanzia; ma non tutte le banche sono a ciò disponibili.
Con l’assistenza del notaio si potrà, secondo i casi, cercare di contemperare per quanto possibile le opposte esigenze.
Altra avvertenza concerne un aspetto eventuale: può darsi che il mutuatario preveda che l’immobile acquistato, e concesso in ipoteca, debba essere presto rivenduto per varie esigenze (trasferimento di residenza, aumento dei componenti della famiglia con necessità di una casa più grande, ecc.); conseguentemente fa conto di poter accollare, in conto prezzo, al futuro nuovo acquirente dell’immobile la parte del mutuo che gli resta da pagare. Ora, a parte il fatto che 1) sull’accollo deve essere d’accordo anche l’acquirente, e che, 2) a volte le banche pongono qualche ostacolo all’operazione, bisogna soprattutto ricordare che, per regola generale, 3) l’accollo non è “liberatorio”, ma “cumulativo”: ciò significa che, effettuato l’accollo del residuo mutuo, la banca non cambia debitore, ma ne acquisisce uno in più; per cui, se il nuovo acquirente per caso non riesce a pagare la banca, questa potrà ancora avanzare pretese nei confronti dell’originario mutuatario. Per questi motivi, la attuale prassi constata un minore ricorso all’accollo: in sostanza il venditore estingue il suo mutuo, mentre l’acquirente, se necessario, ne contrae uno nuovo in proprio.
Anche su questo aspetto, il notaio può essere di aiuto, evidenziando le concrete alternative ed i relativi costi.
tratto da www.notariato.it
…noi possiamo aiutarti a goderti questo momento importante della tua vita sgravandoti di tutte le preoccupazioni.
Che cos’è un cookie e a che cosa serve
In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro ‘carrelli della spesa’. In termini pratici e non specialistici, un cookie è un piccolo file, memorizzato nel computer da siti web durante la navigazione, utile a salvare le preferenze e a migliorare le prestazioni dei siti web. In questo modo si ottimizza l’esperienza di navigazione da parte dell’utente. (Wikipedia)
Uso dei cookie
Il sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Disabilitando i cookie alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e alcune pagine non le visualizzerai correttamente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
TIPI DI COOKIE UTILIZZATI DAL NOSTRO SITO
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Cookie di terze parti
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come modificare le impostazioni sui cookie
Le impostazioni per gestire o disattivare i cookie possono variare a seconda del browser web utilizzato, pertanto, per avere maggiori informazioni sulle modalità con le quali compiere tali operazioni, suggeriamo all’Utente di consultare il manuale del proprio dispositivo o la funzione “Aiuto” o “Help” del proprio browser web.
Di seguito si indicano agli Utenti i link che spiegano come gestire o disabilitare i cookie per i browser web più diffusi:
É possibile comunque cancellare i cookies utilizzando uno dei tanti ‘pulitori’ di terze parti, quali ad esempio CCleaner.
Una volta eseguita l’eliminazione dei cookie, è normale che il browser e i vari siti web si ripresentino con delle richieste di personalizzazione: questo è dovuto, appunto, alla pulizia eseguita.
Cookie di terze parti
Potranno essere installati cookie di terze parti: si tratta dei cookie, analitici e di profilazione, di Google Analytics, Google Doubleclick e Facebook.
Tali cookie sono inviati dai siti internet di predette terze parti esterni al nostro sito. I cookie analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookie di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.
L’utilizzo di questi cookie è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli Utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookie pubblicate nelle seguenti pagine web:
Per cookie di Google Analytics:
Per cookie di Google Doubleclick:
Per cookie di Facebook:
Per maggiori informazioni
Per avere maggiori informazioni, richiedere l’elenco integrale dei diritti dell’interessato e per esercitare i diritti stabiliti dal Regolamento Europeo, potete scrivere al Titolare del trattamento, al seguente indirizzo e-mail vpapi@notaiopapi.it. Per saperne di più riguardo ai cookie leggete la normativa al seguente link
La presente informativa ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali dei visitatori che lo consultano e lo utilizzano per fare ordini/acquisti. Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (regolamento per la protezione dei dati personali negli stati membri) a coloro che si collegano al sito www.notaiopapi.it
I dati personali dell’utente, forniti allo Studio Notarile Papi a seguito della consultazione del sito medesimo o dell’acquisto di prodotti/servizi, sono utilizzati dallo Studio Notarile Papi nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal Regolamento Europeo e dalle altre norme vigenti in materia.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è STUDIO NOTARILE PAPI, con sede a Roma (RM), Via Francesco Cancellieri 2, partita IVA 14755351005.
Eventuali Responsabili del trattamento verranno nominati, all’atto del conferimento da parte del Titolare di incarichi esterni per lo svolgimento dei quali è necessario condividere i dati del Cliente, per le sole finalità connesse ai contratti/rapporti eventualmente in essere tra le parti, tra coloro che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato e previa sottoscrizione da parte del Responsabile di apposito contratto/addendum all’incarico professionale contenente i requisiti e le specifiche del trattamento stesso.
Finalità e base giuridica del trattamento
Le finalità del trattamento cui sono destinati i dati dell’utente sono:
a) assolvimento dei rapporti precontrattuali e contrattuali in essere tra le parti e adempimento di norme e obblighi di legge cui il Titolare del trattamento è soggetto (a titolo esemplificativo registrazione al sito, acquisto di servizi, assistenza del cliente nell’utilizzo dei prodotti e servizi forniti dall’Azienda);
b) finalità ulteriori e diverse rispetto a quelle contrattuali (marketing sui prodotti aziendali, invio all’interessato di newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario servizi e altri prodotti dell’azienda).
Per il perseguimento delle finalità di cui al punto a) il trattamento dei dati personali dell’interessato è necessario ed il consenso allo stesso è assolto direttamente nel conferimento di incarico/acquisto prodotto.
Per il trattamento dei dati dell’interessato concernenti la finalità ulteriori rispetto a quelle precontrattuali/contrattuali di cui al punto b) è richiesto il consenso espresso dell’interessato, fornito indifferentemente in forma cartacea o telematicamente dallo stesso.
Conferimento e natura obbligatoria o facoltativa dei dati
I dati personali richiesti sono esclusivamente quelli necessari per l’espletamento della richiesta dell’utente, nel pieno rispetto dei principi di adeguatezza del trattamento sanciti del Regolamento Europeo. Essi sono pertanto obbligatori in quanto strettamente funzionali all’esecuzione dei servizi richiesti dall’utente.
In particolare:
Detti dati, previo consenso espresso fornito con le modalità suddette, potranno essere utilizzati anche per le finalità ulteriori di cui alla lettera b) del punto precedente.
Ogni utente ha comunque facoltà, direttamente dalla propria area personale del sito, di modulare il proprio consenso (per le finalità diverse da quelle contrattuali) in ogni momento.
Modalità del trattamento
Il trattamento e la conservazione dei dati verranno effettuati con l’ausilio di mezzi e strumenti informatici automatizzati e/o cartacei, tali da permetter l’accesso dell’utente/cliente ai suoi dati personali in ns. possesso, secondo le modalità più idonee a garantirne l’integrità, l’aggiornamento, la sicurezza e la riservatezza, proteggendoli altresì da trattamenti non autorizzati e/o illeciti nonché dalla perdita, distruzione o dal danneggiamento accidentale.
Fatte salve le comunicazioni che vengano effettuate in ottemperanza ad obblighi di legge, i dati potranno essere comunicati a soggetti esterni che svolgono specifici incarichi per conto dello scrivente previo loro espresso impegno alla tutela dei Suoi dati personali in conformità alle disposizioni della presente Informativa ed alle norme sul Responsabile del trattamento di cui agli artt. 28 e seguenti del Regolamento UE 679/2016, nonché alle norme di legge applicabili.
Durata del trattamento
Il trattamento dei dati avrà luogo obbligatoriamente per tutta la durata dei rapporti instaurati tra le parti e, successivamente alla conclusione del rapporto/contratto in essere, per ottemperare agli adempimenti di legge di natura civilistica e fiscale applicabili al rapporto in essere, nonché ad ogni altro adempimento/obbligo di legge cui è tenuto il Titolare per quanto riguarda le prestazioni di cui al punto a) mentre, per le prestazioni di cui al punto b) oggetto di consenso espresso, avrà luogo fino a che tale consenso non verrà revocato dall’interessato.
Diritti dell’interessato
In ogni momento l’interessato potrà esercitare, con richiesta scritta, nei confronti del Titolare del trattamento sopra individuato, tutti i diritti riconosciuti dalla normativa europea ed interna applicabili ed in particolare dagli articoli 13, 14, 15 a 22 e 34 del Regolamento Europeo e dalla normativa nazionale in vigore, ed in particolare:
a) il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile, il diritto di ottenere gratuitamente l’accesso e/o la copia dei Suoi dati personali oggetto di trattamento con l’indicazione di tutti gli aspetti rilevanti al trattamento previsti dal Reg. Eu.
b) il diritto di ottenere gratuitamente l’aggiornamento, la rettificazione di dati inesatti, la limitazione del trattamento oppure, quando ne ha interesse, l’integrazione dei dati
c) il diritto di opporsi, in tutto o in parte al trattamento dei dati personali che La riguardano ancorché pertinenti alle finalità della raccolta per motivi legittimi o di revocare, in tutto o in parte, il proprio consenso, ove esso sia necessario
d) il diritto di proporre reclamo ad una autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali) o autorità giudiziaria;
L’elenco integrale dei diritti dell’interessato è disponibile in forma cartacea presso la Sede del Titolare del trattamento o via mail previa richiesta scritta dello stesso.
INFORMAZIONI SUI COOKIE
Che cos’è un cookie e a che cosa serve
In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro ‘carrelli della spesa’. In termini pratici e non specialistici, un cookie è un piccolo file, memorizzato nel computer da siti web durante la navigazione, utile a salvare le preferenze e a migliorare le prestazioni dei siti web. In questo modo si ottimizza l’esperienza di navigazione da parte dell’utente. (Wikipedia)
Uso dei cookie
Il sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Disabilitando i cookie alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e alcune pagine non le visualizzerai correttamente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
TIPI DI COOKIE UTILIZZATI DAL NOSTRO SITO
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Cookie di terze parti
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come modificare le impostazioni sui cookie
Le impostazioni per gestire o disattivare i cookie possono variare a seconda del browser web utilizzato, pertanto, per avere maggiori informazioni sulle modalità con le quali compiere tali operazioni, suggeriamo all’Utente di consultare il manuale del proprio dispositivo o la funzione “Aiuto” o “Help” del proprio browser web.
Di seguito si indicano agli Utenti i link che spiegano come gestire o disabilitare i cookie per i browser web più diffusi:
É possibile comunque cancellare i cookies utilizzando uno dei tanti ‘pulitori’ di terze parti, quali ad esempio CCleaner.
Una volta eseguita l’eliminazione dei cookie, è normale che il browser e i vari siti web si ripresentino con delle richieste di personalizzazione: questo è dovuto, appunto, alla pulizia eseguita.
Cookie di terze parti
Potranno essere installati cookie di terze parti: si tratta dei cookie, analitici e di profilazione, di Google Analytics, Google Doubleclick e Facebook.
Tali cookie sono inviati dai siti internet di predette terze parti esterni al nostro sito. I cookie analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookie di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.
L’utilizzo di questi cookie è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli Utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookie pubblicate nelle seguenti pagine web:
Per cookie di Google Analytics:
Per cookie di Google Doubleclick:
Per cookie di Facebook:
Per maggiori informazioni
Per avere maggiori informazioni, richiedere l’elenco integrale dei diritti dell’interessato e per esercitare i diritti stabiliti dal Regolamento Europeo, potete scrivere al Titolare del trattamento, al seguente indirizzo e-mail vpapi@notariato.it. Per saperne di più riguardo ai cookie leggete la normativa al seguente link